Il Karma del peso: se mangio una pizza il giorno dopo peso 2 kg in più!!!!

Quante volte mi è capitato di ascoltare questa domanda!

Lì, dall’altra parte della scrivania, due occhi sgranati ed increduli che mi guardano ricercando la risposta all’ingiustizia più grave del mondo…

E’ possibile che mi ingrasso appena mangio una pizza o 1 piatto di pasta??!! Ma non è possibile! E allora, dopo? Che farò? Dovrò stare a stecchetto tutta la vita! E’ evidente!

Ti rispondo subito. No, non ingrassi appena mangi una pizza, no, non devi stare a stecchetto tutta la vita.

Ti spiego in modo facile facile cosa accade.

Quando sei “a dieta” vivi una restrizione calorica finalizzata a svuotare i depositi di energia. Il tuo corpo ha due principali depositi energetici: il grasso (quello che ci interessa maggiormente) ed il glicogeno, uno zucchero di riserva stoccato nei muscoli e nel fegato.

Si svuota il grasso e si svuota il glicogeno quando l’energia introdotta col cibo è minore rispetto alle tue necessità energetiche.

Il glicogeno, in particolare, ha un metabolismo più rapido del grasso: si svuota e si riempie più facilmente. In generale il metabolismo degli zuccheri è sempre più veloce del metabolismo dei grassi.

Quindi, quando sei “a dieta” i tuoi muscoli si svuotano del glicogeno immagazzinato.

Se, un sera a cena mangi una pizza oppure 1 piatto di pasta o di riso, cosa accade? Semplice! Immediatamente il glicogeno viene riorganizzato tra le fibre muscolari. Ma, e qui apri bene bene occhi e orecchie, quando si deposita, il glicogeno fa qualcosa non proprio utile ai fini della bilancia…

Infatti, per ogni grammo di glicogeno che si deposita ci sono circa 2-2,5g di acqua che vengono trascinati nei muscoli. Si, il glicogeno è uno zucchero che si lega all’acqua e la trascina con sé a livello muscolare.

Ecco quindi facilmente spiegato l’aumento di peso che trovi il mattino dopo una mangiata di pizza o di altro carboidrato: glicogeno + acqua. Tutto qui.

Non è grasso. Per fare 1 kg di grasso occorre molto più impegno e più costanza. Inoltre, è necessario un surplus calorico di almeno 7000 kcal.

Ora lo sai cosa succede e perchè succede.

Un consiglio: prova a bere meno quando mangi i carboidrati e magari, il giorno successivo prendi 1 caffè in più (per drenare), elimina il glutine (per diminuire la ritenzione idrica), ed elimina le verdure cotte ed i minestroni (imbibiscono i tessuti d’acqua).

Semplice no? Basta saperle le cose…

Con amore

Dott.ssa Federica Razzi

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *